Un armadio MCC a cassetti fissi è un quadro elettrico di bassa tensione che alloggia al suo interno una serie di "cassetti" o scomparti non estraibili. Ogni cassetto è dedicato al controllo e alla protezione di una singola utenza, tipicamente un motore elettrico.
Le caratteristiche fondamentali:
- Segregazione interna: i cassetti sono fisicamente separati l'uno dall'altro e dal sistema di barre di distribuzione principale. Questa segregazione, secondo la norma CEI EN 61439-2, garantisce un elevato livello di sicurezza, limitando la propagazione di eventuali guasti (come un arco elettrico) ad altre parti del quadro.
- Componentistica dedicata: all'interno di ogni cassetto lo spazio è studiato per contenere tutti i componenti necessari per l'avviamento, il controllo e la protezione del motore.
- Sistema di barre collettrici: un sistema di barre in rame o alluminio, posizionato verticalmente o orizzontalmente all'interno dell'armadio, distribuisce l'energia ai singoli cassetti.
- Vano cavi: un'area dedicata, spesso laterale o posteriore, facilita l'ingresso e il collegamento dei cavi di potenza e di controllo provenienti dal campo.
Apertura sportelli a 180°
Accesso facilitato
Sistema di areazione interna per ogni cubicolo
Maniglia girevole personalizzabile con il logo del cliente
Dettagli tecnici
Discesa sbarre segregata e posizionata nella parte posteriore del quadro
La segregazione dei comparti garantisce un elevato livello di sicurezza limitando la propagazione di eventuali guasti (come un arco elettrico) ad altre parti del quadro, secondo la norma CEI EN 61439-2
Possibilità di fornire un torrino ad areazione naturale
Un'area dedicata, spesso laterale o posteriore, facilita l'ingresso e il collegamento dei cavi di potenza e di controllo proventienti dal campo
L'intero degli scomparti è studiato per contenere tutti i componenti necessari per l'avviamento, il controllo e la protezione del motore
Robustezza e affidabilità: la struttura fissa e la minore complessità meccanica li rendono estremamente robusti e meno soggetti a guasti legati a contatti mobili o meccanismi di estrazione.
Semplicità di cablaggio: l'installazione e il cablaggio possono risultare più semplici e diretti.
Minori esigenze di manutenzione meccanica: l'assenza di parti in movimento riduce la necessità di manutenzione sui meccanismi di connessione.
- Settore cartario
- Settore siderurgico
- Industria manifatturiera: per il controllo di motori di macchinari, nastri trasportatori, pompe e ventilatori.
- Trattamento acque:in impianti di potabilizzazione e depurazione.
- Industria alimentare e delle bevande:in applicazioni dove i fermi macchina programmati sono la norma.
I prodotti Mazzieri per l’automazione industriale dispongono delle principali certificazioni e garantiscono la conformità alle normative di riferimento ed ai requisiti richiesti in ambito internazionale.
Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per B.T.
Grado di protezione
IK10 (porta cieca) IK08 (porta trasparente)
Prova di tenuta al corto circuito presso Kema Laboratories Prague
Presenza di metalli o materiali inquinanti secondo direttiva 2011/65/EU